Packaging

Classici

Ogni strenna ha al suo interno un distanziatore (patent pending Munus International Srl) che consente di bloccare le bottiglie e proteggere panettone, pandoro e prodotti più leggeri e fragili che sono isolati dalle bottiglie e collocati su un piano rialzato. Al piano inferiore sono posizionati gli articoli più pesanti, che vengono bloccati dal distanziatore affinché non possano creare danno agli altri prodotti. Ogni confezione viene realizzata con una combinazione di articoli ben precisa per le varie dimensioni delle scatole dopo aver fatto prove di confezionamento affinché i destinatari possano ricevere una confezione piena, ordinata e con tutti i componenti perfettamente integri. L’incastro studiato dei vari prodotti consente di non utilizzare paglia o altri materiali di confezionamento

Enoteca

All’interno delle scatole le 2 o 4 bottiglie vengono avvolte in un ulteriore separatore che fascia l’intera bottiglia. Di fatto il nostro confezionamento prevede quindi un doppio imballo, interno ed esterno. Questo sistema fa sì che sia praticamente impossibile danneggiare il contenuto e non utilizziamo paglietta o similari per evitare che le bottiglie possano impolverarsi o che possano in qualche maniera “sporcarsi” con il materiale di confezionamento. Solo per alcuni formati fuori standard vengono utilizzati trucioli di carta

Cesti

I cesti vengono composti progettandone il contenuto in modo che tutti i prodotti siano disposti con un perfetto incastro, senza l’ausilio di paglia di confezionamento. Il cesto ottenuto è una sorta di “cassetta” gastronomica piena di prodotto. I vetri vengono sempre separati da altri articoli, le bottiglie o gli elementi pesanti non si poggiano su articoli soffici e in qualche caso lo strato inferiore del cesto (sotto panettone e pandoro) è pieno di prodotti gastronomici che costituiscono un primo strato.